Guida turistica Sperlonga

Il piccolo borgo di pescatori, probabilmente derivato nel medioevo sul promontorio del colle di San Magno dove si stabilì una piccola comunità di marinai. Nel territorio sono state trovate tracce di età preistorica. In età romana, dopo la costruzione della via Flacca, sorsero nel territorio diverse ville. Celebre è la villa appartenuta all’imperatore Tiberio. Le sculture, che ornavano una parte del complesso imperiale, sono oggi visibili all’interno del museo archeologico nazionale di Sperlonga. All’interno del paese è possibile ammirare la chiesa di Santa Maria di Speloncae, la chiesa di San Rocco, le torri di avvistamento.

Cerchi una Guida Turistica a Sperlonga ?

Guida Turistica Sirenuse è una guida turistica nella città di Sperlonga che propone visite guidate ed itinerari di tipo storico – artistico – naturalistico e religioso.

Scopri l’ Arte e la Cultura di Sperlonga. Guida turistica Sirenuse è lieta di accompagnare il vostro viaggio e raccontarvi il valore e la bellezza di questo territorio.

Il servizio di guida turistica è rivolto a turisti, comitive, gruppi, istituti scolastici.

Links utili e consigliati

Comune di Sperlonga
Sito ufficiale del Comune di Gaeta
i-Sperlonga
Progetto di innovazione tecnologica / culturale

Chiama per Informazioni