Guida turistica Cassino – Montecassino

Conosciuta in epoca romana con il nome di “Casinum” la città conserva numerose testimonianze archeologiche nel museo archeologico nazionale Gianfilippo Carettoni. Di interesse sono l’Anfiteatro, il Teatro, la via Latina, il mausoleo di Numidia, Quadratella, l’area della villa di Varrone con le terme Varroniane.

Con la seconda guerra mondiale, nel 1944 Cassino fu distrutta dai bombardamenti. Terminato il conflitto, i caduti sulla Linea Gustav vennero sepolti nei cimiteri di guerra: cimitero del Commonwealth, cimitero polacco, cimitero germanico. Le vicende storiche della seconda guerra mondiale sono raccontate all’interno delle HIstorae di Cassino.

Abbazia di Montecassino

Il monastero venne fondato nel 529 da San Benedetto Norcia. Nel corso della sua storia ha subito distruzioni e devastazioni: ad opera dei longobardi, di saraceni, dal terremoto del 1349 ed infine dal bombardamento del 1944 . Nel dopoguerra l’ abbazia fu ricostruita. I lavori furono ispirati dal principio “dov’era e com’era”.

La maestosa chiesa venne consacrata nel 1964 da Paolo VI